Creare testi pubblicitari non è così facile. Se hai sempre pensato che il copywriting sia un’arte, forse è il momento di rivedere questa idea.
L’immagine del copywriter geniale, che attende l’ispirazione tra un sorso di caffè e uno sguardo perso fuori dalla finestra, è affascinante. Ma è anche un mito.
La verità? Il copywriting è un mestiere strategico.
E come ogni mestiere strategico, non si basa su illuminazioni improvvise, ma su metodo, disciplina e costanza.
Se vuoi migliorare la tua scrittura persuasiva e imparare a scrivere testi che catturano l’attenzione e portano risultati, devi cambiare prospettiva. Devi smettere di aspettare il momento giusto per scrivere e iniziare a farlo con metodo.
Vediamo insieme perché.
Scrivere a sentimento non basta
Ti è mai capitato di trovarti davanti a una pagina bianca e pensare: “Aspetto l’idea giusta”?
Forse hai immaginato che, a un certo punto, l’ispirazione ti avrebbe colpito come un fulmine e il testo sarebbe venuto fuori da solo.
Ti svelo un segreto: non funziona così.
Nel copywriting, aspettare il colpo di genio è il modo più sicuro per perdere tempo e ottenere scarsi risultati.
Abbiamo scadenze, clienti e obiettivi da raggiungere.
E chi lavora davvero con le parole sa che il talento è sopravvalutato.
Ciò che fa la differenza è la costanza, la capacità di applicare un metodo, di scrivere ogni giorno e di testare cosa funziona davvero.
La scrittura persuasiva non è arte, è strategia. E se impari a usare gli strumenti giusti, puoi migliorare i tuoi testi senza dover aspettare l’ispirazione.
Perché i migliori copywriter scrivono con strategia
C’è una convinzione diffusa: chi sa scrivere bene ha un talento naturale per le parole.
Ma la verità è un’altra.
I migliori copywriter non scrivono a caso. Scrivono con un obiettivo chiaro.
Quando leggi un copy efficace, non è casuale. Non è scritto “a sentimento”.
È il risultato di un processo preciso, che segue regole e strutture ben definite.
Ecco tre elementi fondamentali che rendono efficace un testo:
Ascolto: Prima di scrivere, devi sapere a chi stai parlando. Quali sono i bisogni, le paure e i desideri del tuo pubblico? Più conosci il lettore, più sarà facile trovare le parole giuste per lui.
Strategia: Ogni parola deve avere un motivo. Devi sapere quali emozioni vuoi attivare, quale percorso vuoi far seguire al lettore e qual è il risultato che vuoi ottenere.
Struttura: Un copy efficace non è un flusso di pensieri messi a caso sulla pagina. Deve essere organizzato in modo chiaro e logico, così da accompagnare chi legge fino all’azione finale.
I copywriter esperti non improvvisano. Usano modelli e framework collaudati che aiutano a rendere ogni testo più efficace.
Vuoi sapere quali sono i più utili?
3 modelli di scrittura persuasiva che puoi usare subito
Se vuoi migliorare la tua scrittura persuasiva con schemi efficaci, inizia a usare questi tre framework.
AIDA (Attenzione, Interesse, Desiderio, Azione)
Perfetto per copy persuasivi, pubblicità e landing page. Ti aiuta a catturare l’attenzione, suscitare interesse, creare desiderio e guidare all’azione.
PAS (Problema, Agitazione, Soluzione)
Un modello potente per intercettare i bisogni delle persone. Prima fai emergere il problema, poi amplifichi la necessità di risolverlo e infine proponi la soluzione ideale.
Before-After-Bridge (Prima-Dopo-Soluzione)
Ottimo per il content marketing e lo storytelling. Mostra com’era la situazione prima, com’è migliorata dopo e come il tuo prodotto o servizio ha reso possibile il cambiamento.
Utilizzare uno di questi schemi non significa perdere originalità, anzi. Significa avere una direzione chiara e creare testi più coinvolgenti e persuasivi.
Se vuoi diventare un copywriter, devi smettere di vedere la scrittura come qualcosa che nasce solo dall’ispirazione.
Non devi aspettare il momento giusto per scrivere, devi creare il metodo giusto.
E sai qual è la parte migliore? Questo metodo si può imparare.
Scrivi ogni giorno. Studia cosa funziona. Testa nuove strategie. E, soprattutto, non avere paura di applicare strutture e schemi: ti aiuteranno a scrivere testi più efficaci, senza dover sperare nel colpo di genio.
E tu? Quando scrivi, segui una struttura o vai ancora a istinto? Dimmi la tua nei commenti!